Pizza e minestra, in dialetto ‘pizza e foje’, è il piatto molisano per eccellenza
Ci sono tanti piatti e che rispecchiano la tradizione Molisana, peró il più rappresentativo della cultura contadina molisana è ‘pizza e minestra’, una specialità gustosissima.
Si tratta di una minestra di verdure d’orto e di campo, arricchita dalla pizza di mais (in dialetto ‘pizza de randinie‘) spezzettata e ammorbidita.
La pizza di mais è stata per secoli, in Molise, il pasto dei poveri.
Per i più golosi, la ricetta tradizionale prevede anche l’aggiunta della cotenna di maiale ripiena. Il piatto é molto semplice da preparare, l’unica cosa importante é avere degli ingredienti di qualità, verdure tipo cicoria, bietole, cime di rapa. Cose che potremmo tranquillamente trovare nei nostri giardini!
La ricetta
Pe prima cosa si prepara la pizza di mais, granturco, mescolando la farina con acqua calda fino ad ottenere un composto omogeneo e non troppo morbido. Si aggiunge una manciata di sale e due cucchiai di olio e qualcuno aggiunge il rosmarino.
Si distribuisce l’impasto livellandolo con le mani per uno spessore di circa due dita. Cuocere in forno statico a 180° per circa 30-45 minuti. Si fanno bollire le verdure, pulite e lavate, in abbondante acqua. Una volta lessate vanno ripassate in padella, con del buon olio molisano e del peperoncino.

Non devono asciugarsi troppo le verdure, perché il liquido di cottura servirà in seguito. In un recipiente si spezzetta la pizza di mais e si unisce ad un po’ di liquido di cottura delle verdure (non troppo, non deve diventare una pappa). Si spezzetta ancora un po’ con la forchetta per far amalgamare bene il composto di mais con le verdure e la pizza e minestra è pronta! Possiamo sbizzarrirci con le aggiunte e con le personalizzazioni, anche se da tradizione questo é un piatto povero e dunque essenziale, buonissimo cosí.